https://religiousopinions.com
Slider Image

Una guida ai principi fondamentali dell'induismo

A differenza di altre religioni ben note con sistemi e pratiche ben definiti, l'induismo manca di tale sistema prescritto di credenze e idee obbligate. L'induismo è una religione, ma è anche un ampio stile di vita per gran parte dell'India e del Nepal, che contiene un ampio spettro di credenze e pratiche, alcune delle quali sono simili al panteismo primitivo, mentre altre rappresentano alcuni ideali metafisici molto profondi.

A differenza di altre religioni, che hanno un percorso specifico verso la salvezza, l'induismo consente e incoraggia percorsi multipli verso l'esperienza del divino, ed è notoriamente tollerante con le altre religioni, vedendole come percorsi semplicemente diversi per lo stesso obiettivo. Questa accettazione della varietà rende difficile identificare i principi religiosi che sono specificamente indù, ma qui ci sono alcuni principi di base che identificano la credenza e la pratica indù:

The Four Puru

Il Puru sono i quattro scopi o scopi della vita umana. Si pensa che la vita umana richieda il perseguimento di tutti e quattro gli scopi, anche se gli individui possono avere talenti speciali in uno dei Puru. Loro includono:

  • Dharma: il modo etico e determinato di vivere in collaborazione con i propri simili. Questo percorso include una serie completa di regole per il "giusto modo di vivere"
  • Artha: la ricerca della prosperità materiale attraverso un lavoro costruttivo. Per gli indù, Artha include non solo il lavoro tradizionale per il sostentamento quotidiano, ma anche il lavoro del governo e del servizio civile.
  • Kama: la ricerca del piacere e della felicità attraverso l'esercizio del desiderio e della passione. Questo non ha la connotazione del piacere edonistico, come avviene in alcune altre tradizioni, ma è considerato come un aspetto di una vita spirituale a tutto tondo.
  • Mosha : la ricerca della liberazione spirituale e della salvezza. Questa è l'area dello studio e della meditazione accademica, insieme ad altre forme di misticismo

Credenza nel karma e nella rinascita

Come il buddismo, che è emerso dalla filosofia indù, la tradizione indù sostiene che la situazione attuale e il risultato futuro sono il risultato dell'azione e delle conseguenze. Le sei principali scuole di induismo mantengono questa convinzione a diversi livelli di aderenza letterale, ma unendole tutte è la convinzione che la situazione attuale è stata determinata da azioni e decisioni precedenti e che la circostanza futura sarà il risultato naturale delle decisioni e le azioni che compi in questo momento. Sia che il karma e la rinascita da una vita all'altra siano visti come eventi letterali, deterministici o rappresentazioni psicologiche della vita per conseguenze, l'induismo non è una religione che si appoggia sull'idea della grazia divina, ma sui meriti dell'azione del libero arbitrio. Nell'induismo, ciò che hai fatto determina ciò che sei e ciò che fai ora determina ciò che sarai.

Samsara e Moksha

Gli indù credono che la rinascita perpetua sia la condizione del samsara e che l'obiettivo finale della vita sia il moksha, o nirvana: la realizzazione della propria relazione con Dio, il raggiungimento della pace mentale e il distacco dalle preoccupazioni mondane. Questa realizzazione libera uno dal samsara e termina il ciclo di rinascita e sofferenza. In alcune scuole di induismo, si pensa che il moksha sia una condizione psicologica raggiungibile sulla terra, mentre in altre scuole, il moksha è una liberazione ultraterrena che si verifica dopo la morte.

Dio e l'anima

L'induismo ha un complicato sistema di credenze nell'anima individuale, così come in un'anima universale, che può essere pensata come un'unica divinità - Dio.

Gli indù credono che tutte le creature abbiano un'anima, un vero sé, noto come uomo . C'è anche un'anima suprema, universale, conosciuta come Brahman, che è considerata distinta e diversa dall'anima individuale. Diverse scuole di induismo possono adorare l'essere supremo come Visnu, Brahma, Shiva o Shakti, a seconda della setta. L'obiettivo della vita è riconoscere che la propria anima è identica alla suprema anima e che l'anima suprema è presente ovunque e che tutta la vita è connessa nell'unità.

Nella pratica indù, esiste una moltitudine di divinità e dee che simboleggiano l'unico Essere Supremo astratto, o Brahman. Le divinità indù più fondamentali sono la Trinità di Brahma, V ishnu e Shiva . Ma molti altri dei come Ganesha, Krishna, Rama, Hanuman e dee come Lakshmi, Durga, Kali e Saraswati sono in cima alla classifica della popolarità con gli indù in tutto il mondo.

Quattro fasi della vita e i loro rituali

La credenza indù sostiene che la vita umana è divisa in quattro fasi, e ci sono riti e rituali definiti per ogni fase dalla nascita fino alla morte.

  • Il primo ashrama - "Brahmacharya" o Stage studentesco
  • Il secondo ashrama - Grihastha "o il palcoscenico della famiglia
  • Il terzo ashrama - "Vanaprastha" o lo stadio eremita
  • Il quarto ashrama - "Sannyasa" o lo stadio ascetico errante

Nell'induismo, ci sono molti buoni che possono essere praticati in ogni fase della vita e in una varietà di circostanze, sia nella pratica di routine a casa che durante le celebrazioni formali. Devoti indù eseguono rituali quotidiani, come adorare all'alba dopo il bagno. I rituali vedici e il canto degli inni vedici sono osservati in occasioni speciali, come un matrimonio indù. Altri eventi importanti sul palcoscenico della vita, come i rituali dopo la morte, includono lo yaj aa e il canto dei mantra vedici.

Dee della natura chiave provenienti da tutto il mondo

Dee della natura chiave provenienti da tutto il mondo

Ricette per Beltane Sabbat

Ricette per Beltane Sabbat

I benefici della meditazione

I benefici della meditazione