https://religiousopinions.com
Slider Image

Versetti della Bibbia sul perdono

Questi versetti della Bibbia sulla perdono ricordano che Dio è misericordioso e misericordioso. Egli perdona i peccati di coloro che si pentono e vengono da lui in cerca di un cuore puro. Con Gesù Cristo, c'è sempre un'opportunità per un nuovo inizio. Rifletti sulla gentilezza del Signore con questi versetti biblici sul perdono.

18 Versetti della Bibbia sul perdono

Salmo 19:12
Ma chi può discernere i propri errori? Perdona i miei difetti nascosti.

Salmo 32: 5
Poi ho riconosciuto il mio peccato e non ho nascosto la mia iniquità. Dissi: "Confesserò le mie trasgressioni al Signore". E hai perdonato la colpa del mio peccato.

Salmo 79: 9
Aiutaci, Dio nostro Salvatore, per la gloria del tuo nome; liberaci e perdona i nostri peccati per amor del tuo nome.

Salmo 130: 4
Ma con te c'è il perdono, in modo che possiamo, con riverenza, servirti.

Isaia 55: 7
Lascia che i malvagi abbandonino le loro vie e gli ingiusti i loro pensieri. Lasciateli rivolgere all'Eterno e avrà misericordia di loro e del nostro Dio, perché perdonerà liberamente.

Matteo 6: 12-15
E perdonaci i nostri debiti, poiché anche noi abbiamo perdonato i nostri debitori. E non guidarci nella tentazione, ma liberaci dal malvagio. Perché se perdoni gli altri quando peccano contro di te, anche il tuo Padre celeste ti perdonerà. Ma se non perdoni agli altri i loro peccati, tuo Padre non perdonerà i tuoi peccati.

Matteo 26:28
Questo è il mio sangue dell'alleanza, che viene versato per molti per il perdono dei peccati.

Luca 6:37
Non giudicare e non sarai giudicato. Non condannare, e non sarai condannato. Perdona e sarai perdonato.

Luca 17: 3
Quindi guardatevi. "Se tuo fratello o tua sorella peccano contro di te, rimproverali; e se si pentono, perdonali."

Luca 23:34
Gesù disse: "Padre, perdona loro, perché non sanno cosa stanno facendo". E hanno diviso i suoi vestiti lanciando un sacco.

1 Giovanni 2:12
Vi scrivo, cari figli, perché i vostri peccati sono stati perdonati a causa del suo nome.

Atti 2:38
Pietro rispose: "Pentiti ed essere battezzato, ognuno di voi, nel nome di Gesù Cristo per il perdono dei vostri peccati. E riceverete il dono dello Spirito Santo".

Atti 10:43
Tutti i profeti testimoniano di lui che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati attraverso il suo nome.

Efesini 1: 7
In lui abbiamo la redenzione attraverso il suo sangue, il perdono dei peccati, in conformità con la ricchezza della grazia di Dio.

Colossesi 2:13
Quando eri morto nei tuoi peccati e nell'incirconcisione della tua carne, Dio ti ha reso vivo con Cristo. Ci ha perdonato tutti i nostri peccati. ...

Colossesi 3:13
Tenetevi uniti e perdonatevi l'un l'altro se qualcuno di voi ha una lamentela contro qualcuno. Perdona come il Signore ti ha perdonato.

Ebrei 8:12
Perché perdonerò la loro malvagità e non ricorderò più i loro peccati.

1 Giovanni 1: 9
Se confessiamo i nostri peccati, è fedele e giusto e ci perdonerà i nostri peccati e ci purificherà da ogni ingiustizia.

Come perdonare: capire il nostro valore

Imparare a perdonare i fratelli è uno dei doveri più innaturali nella vita cristiana.

Va contro la nostra natura umana. Il perdono è un atto soprannaturale di cui Gesù Cristo è stato capace, ma quando siamo feriti da qualcuno, vogliamo rancore. Vogliamo giustizia. Purtroppo, non ci affidiamo a Dio.

C'è un segreto per vivere con successo la vita cristiana, tuttavia, e lo stesso segreto si applica quando stiamo lottando con il modo di perdonare.

Siamo tutti feriti. Siamo tutti inadeguati. Nei nostri giorni migliori, la nostra autostima si sposta da qualche parte tra debole e fragile. Tutto ciò che serve è la disapprovazione o la disapprovazione percepita per inviarci in modo sconcertante. Questi attacchi ci danno fastidio perché dimentichiamo chi siamo veramente.

Come credenti, io e te siamo perdonati, figli di Dio. Siamo stati adottati amorevolmente nella sua famiglia reale come suoi figli e figlie. Il nostro vero valore deriva dal nostro rapporto con lui, non dal nostro aspetto, dalle nostre prestazioni o dal nostro patrimonio netto. Quando ricordiamo quella verità, le critiche ci rimbalzano come i BB che rimbalzano su un rinoceronte. Il problema è che dimentichiamo.

Cerchiamo l'approvazione degli altri. Quando invece ci respingono, fa male. Distogliendo gli occhi da Dio e dalla sua accettazione e mettendoli sull'accettazione condizionale del nostro capo, coniuge o amico, ci prepariamo a farci del male. Dimentichiamo che le altre persone non sono in grado di amare di più.

Come perdonare: capire gli altri

Anche quando le critiche altrui sono valide, è ancora difficile da accettare. Ci ricorda che in qualche modo abbiamo fallito. Non siamo all'altezza delle loro aspettative e spesso, quando ce lo ricordano, il tatto è in cima alla lista delle priorità.

A volte i nostri critici hanno ulteriori motivi.

Un vecchio proverbio indiano dice "Alcuni uomini cercano di essere alti tagliando le teste degli altri". Cercano di sentirsi meglio facendo stare male gli altri. Probabilmente hai avuto l'esperienza di essere stato messo da una brutta osservazione. Quando ciò accade, è facile dimenticare che gli altri sono rotti proprio come noi.

Gesù capì il problema della condizione umana. Nessuno conosce il cuore umano come lui. Ha perdonato collezionisti di tassì e prostitute, e ha perdonato il suo migliore amico Peter, per averlo tradito. Sull'incrocio, ha persino perdonato le persone che lo hanno ucciso. Sa che tutti gli umani sono deboli.

Per noi, tuttavia, di solito non aiuta a sapere che coloro che ci hanno fatto del male sono deboli. Tutto quello che sappiamo è che siamo rimasti feriti e sembra che non riusciamo a superarlo. Il comando di Gesù nella Preghiera del Signore sembra troppo difficile da obbedire: "E perdonaci i nostri debiti, poiché anche noi abbiamo perdonato i nostri debitori". (Matteo 6: 12, NIV)

Come perdonare: comprendere il ruolo della Trinità

Quando siamo stati feriti, il nostro istinto è di far male. Vogliamo far pagare l'altra persona per quello che hanno fatto. Ma la vendetta esigente supera la linea nel territorio di Dio, come avvertì Paolo,

Non vendicatevi, miei cari amici, ma lasciate spazio all'ira di Dio, perché è scritto: "È mio per vendicarmi; ripagherò", dice il Signore.

(Romani 12: 19, NIV)

Se non possiamo vendicarci, allora dobbiamo perdonare. Dio lo comanda. Ma come? Come possiamo lasciarlo andare quando siamo stati feriti ingiustamente?

La risposta sta nel comprendere il ruolo della Trinità nel perdono. Il ruolo di Cristo era di morire per i nostri peccati. Il ruolo di Dio Padre era quello di accettare il sacrificio di Gesù per nostro conto e perdonarci. Oggi, il ruolo del Santo Spirito è di consentirci di fare quelle cose nella vita cristiana che non possiamo fare da sole, cioè perdonare gli altri perché Dio ci ha perdonato.

Il rifiuto di perdonare lascia una ferita aperta nella nostra anima che si scatena nell'amarezza, nel risentimento e nella depressione. Per il nostro bene e il bene della persona che ci ha fatto del male, dobbiamo semplicemente perdonare. Proprio come abbiamo fiducia in Dio per la nostra salvezza, dobbiamo fidarci di lui per fare le cose giuste quando perdoniamo. Guarirà la nostra ferita in modo che possiamo andare avanti.

Nel suo libro, `` Landmines in the Path of the Believer '', afferma Charles Stanley:

Dobbiamo perdonare per poter godere della bontà di Dio senza sentire il peso della rabbia che brucia nel profondo del nostro cuore. Il perdono non significa che abbiamo ritrattato il fatto che ciò che ci è successo era sbagliato. Al contrario, spostiamo i nostri pesi sul Signore e gli permettiamo di portarli per noi.

Far rotolare i nostri fardelli sul Signore: ecco il segreto della vita cristiana e il segreto di come perdonare. Affidarsi a Dio. A seconda di lui invece di noi stessi. È una cosa difficile ma non complicata. È l'unico modo in cui possiamo veramente perdonare.

Storia e credenze dei valdesi

Storia e credenze dei valdesi

Faeries in the Garden

Faeries in the Garden

Biografia di Tertulliano, padre della teologia latina

Biografia di Tertulliano, padre della teologia latina