https://religiousopinions.com
Slider Image

Credenze e scelte: scegli la tua religione?

La domanda su come e perché crediamo che le cose sia un punto cruciale di disaccordo tra atei e teisti. Gli atei affermano che i credenti sono eccessivamente creduloni, credendo alle cose troppo facilmente e prontamente di quanto la ragione o la logica possano giustificare. I teisti affermano che i non credenti ignorano deliberatamente prove importanti e sono quindi ingiustificatamente scettici. Alcuni teisti sostengono addirittura che i non credenti sanno che esiste un dio o che ci sono prove che provano un dio, ma ignorano volontariamente questa conoscenza e credono al contrario a causa di ribellione, dolore o altra causa.

Sotto queste superficiali divergenze c'è una controversia più fondamentale sulla natura della credenza e su ciò che la causa. Una migliore comprensione di come una persona arriva a una credenza può chiarire se gli atei siano eccessivamente scettici o i teisti siano eccessivamente creduloni. Può anche aiutare sia gli atei che il teista a inquadrare meglio i loro argomenti nel tentativo di raggiungersi.

Volontariato, religione e cristianesimo

Secondo Terence Penelhum, ci sono due scuole generali di pensiero quando si tratta di come hanno origine le credenze: volontarista e involontarista. I volontari affermano che la credenza è una questione di volontà: abbiamo il controllo su ciò in cui crediamo molto nel modo in cui abbiamo il controllo sulle nostre azioni. I teisti sembrano spesso volontari e in particolare i cristiani sostengono comunemente la posizione volontarista.

È un dato di fatto, alcuni dei teologi più prolifici della storia come Thomas Aquinas e Soren Kierkegaard hanno scritto che credere o almeno credere al dogma religioso è un atto di libera volontà. Questo non dovrebbe essere inaspettato, perché solo se possiamo essere ritenuti moralmente responsabili delle nostre credenze, l'incredulità può essere trattata come un peccato. Non è possibile difendere l'idea che gli atei vadano all'inferno a meno che non possano essere ritenuti moralmente responsabili del loro ateismo.

Spesso, tuttavia, la posizione volontarista dei cristiani è modificata dal "paradosso della grazia". Questo paradosso ci attribuisce la responsabilità di scegliere di credere alle incertezze della dottrina cristiana, ma poi attribuisce il potere effettivo di farlo a Dio. Siamo moralmente responsabili della scelta di provare, ma Dio è responsabile del nostro successo. Questa idea risale a Paolo che scrisse che ciò che fece non fu fatto dal suo potere ma a causa dello Spirito di Dio dentro di lui.

Nonostante questo paradosso, il cristianesimo in genere fa ancora affidamento su una posizione volontarista di convinzione, poiché la responsabilità spetta all'individuo scegliere l'incertezza persino impossibile credenza. Gli atei si trovano di fronte quando gli evangelisti esortano gli altri a "solo credere" e a "scegliere Gesù". Sono loro che affermano regolarmente che il nostro ateismo è un peccato e una strada per l'inferno.

Coinvolgimento e credenza

I volontari sostengono che non possiamo scegliere di credere semplicemente a qualcosa. Secondo l'involuntarismo, una credenza non è un'azione e, quindi, non può essere raggiunta dal comando dal tuo o da un altro per te.

Non c'è stata una tendenza evidente tra gli atei verso il volontarismo o involontarismo. È comune per gli evangelisti cristiani provare a dire agli atei che hanno scelto di essere atei e che saranno puniti per questo; scegliere il cristianesimo, però, mi salverà. Questa idea di scelta è fortemente correlata all'idea di Max Weber sull'etica del lavoro protestante, che considera tutti i risultati sociali come una scelta.

Ma per alcuni l'ateismo è l'unica posizione possibile dato il loro attuale stato di conoscenza. Gli atei non possono più "scegliere" di credere nell'esistenza di un dio di quanto si possa scegliere di credere che questo computer non esiste. La credenza richiede buone ragioni e sebbene le persone possano differire su ciò che costituisce "buone ragioni", sono quelle ragioni che causano credenza, non una scelta.

Gli atei scelgono l'ateismo?

Sento spesso l'affermazione che gli atei scelgono l'ateismo, di solito per qualche ragione moralmente biasimevole come il desiderio di evitare di assumersi la responsabilità dei loro peccati. La mia risposta è sempre la stessa: potresti non credermi, ma non ho scelto nulla del genere e non posso semplicemente "scegliere" per iniziare a credere. Forse puoi, ma io no. Non credo in nessun dio. Le prove mi farebbero credere in qualche dio, ma tutta la recitazione del mondo non cambierà questo.

Perché? Perché la credenza stessa semplicemente non sembra essere una questione di volontà o scelta. Un vero problema con questa idea di "volontarismo" nelle credenze è che un esame della natura delle convinzioni personali non porta alla conclusione che sono molto simili alle azioni, che sono volontarie.

Quando un evangelista ci dice che abbiamo scelto di essere atei e che stiamo deliberatamente evitando di credere in un dio, non sono del tutto corretti. Non è vero che si sceglie di essere atei. L'ateismo, soprattutto se è del tutto razionale, è semplicemente la conclusione inevitabile dalle informazioni disponibili. Non ho più "scelto" di non credere negli dei di quanto abbia "scelto" di non credere negli elfi o di "scegliere" di credere che nella mia stanza ci sia una sedia. Queste credenze e la loro assenza non sono atti di volontà che ho dovuto prendere consapevolmente - sono, piuttosto, conclusioni che erano necessarie sulla base delle prove a portata di mano.

Tuttavia, è possibile che una persona possa desiderare che non sia vero che esiste un dio e, quindi, ha diretto la propria ricerca sulla base di ciò. Personalmente, non ho mai incontrato nessuno che non abbia creduto nell'esistenza di un dio basato semplicemente su questo desiderio. Come ho sostenuto, l'esistenza di un dio non ha nemmeno importanza rendendo la verità emotivamente irrilevante. È arrogante semplicemente supporre e affermare che un ateo è indebitamente influenzato da qualche desiderio; se un cristiano crede sinceramente che sia vero, sono obbligati a dimostrare che è vero in un caso particolare. Se non sono in grado o non vogliono, non dovrebbero nemmeno prendere in considerazione l'idea di allevarlo.

D'altra parte, quando un ateo sostiene che un teista crede in un dio semplicemente perché lo vuole, neanche questo è del tutto corretto. Un teista potrebbe desiderare che sia vero che un dio esiste e questo potrebbe certamente avere un impatto sul modo in cui guardano le prove. Per questo motivo, la lamentela comune secondo cui i teisti si stanno impegnando nel "pio desiderio" nelle loro convinzioni e nell'esame delle prove può avere una certa validità, ma non nel modo esatto in cui è generalmente inteso. Se un ateo crede che qualche particolare teista sia stato indebitamente influenzato dai suoi desideri, allora è obbligato a mostrare come è così in un caso particolare. Altrimenti, non c'è motivo di sollevarlo.

Invece di concentrarsi sulle credenze reali, che non sono esse stesse scelte, può essere più importante e più produttivo concentrarsi invece su come una persona è arrivata alle proprie credenze perché questo è il risultato di scelte intenzionali. È un dato di fatto, è la mia esperienza che è il metodo di formazione delle credenze che alla fine separa teista e atei più che dai dettagli del teismo di una persona.

Questo è il motivo per cui ho sempre detto che il fatto che una persona sia un teista è meno importante del fatto che siano scettici o meno nei confronti delle affermazioni, sia proprie che altrui. Questo è anche uno dei motivi per cui ho detto che è più importante cercare di incoraggiare lo scetticismo e il pensiero critico nelle persone piuttosto che cercare di "convertirle" semplicemente a ateismo.

Non è raro che una persona si renda conto di aver semplicemente perso la capacità di avere cieca fiducia nelle affermazioni fatte dalla tradizione religiosa e dai leader religiosi. Non sono più disposti a chiudere i loro dubbi e domande. Se questa persona non riesce a trovare ragioni razionali per continuare a credere nei dogmi religiosi, queste credenze semplicemente svaniranno. Alla fine, anche la credenza in un dio cadrà - rendendo quella persona un ateo, non per scelta, ma semplicemente perché la credenza non è più possibile.

Lingua e credo

"... Ora ti darò qualcosa in cui credere. Sono solo centouno, cinque mesi e un giorno."
"Non ci posso credere!" disse Alice.
"Non puoi?" disse la regina in tono pietoso. "Riprova: fai un lungo respiro e chiudi gli occhi."
Alice rise. "Non serve a niente provare", ha detto "non si possono credere cose impossibili."
"Oserei dire che non hai avuto molta pratica", disse la regina. "Quando avevo la tua età, l'ho sempre fatto per mezz'ora al giorno. Perché, a volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione ..."
- Lewis Carroll, attraverso lo specchio

Questo passaggio del libro di Lewis Carroll Through the Looking Glass sottolinea alcuni aspetti importanti riguardanti la natura del credo. Alice è scettica e, forse, involontaria - non vede come le si possa comandare di credere a qualcosa, almeno se lo trova impossibile. La regina è una volontarista che pensa che la credenza sia semplicemente un atto di volontà che Alice dovrebbe essere in grado di realizzare se si sforza abbastanza e si compatisce con Alice per il suo fallimento. La regina considera la convinzione come un'azione: raggiungibile con sforzo.

Il linguaggio che usiamo fornisce indizi interessanti sul fatto che una convinzione sia qualcosa che possiamo scegliere con un atto di volontà. Sfortunatamente, molte delle cose che diciamo non hanno molto senso a meno che entrambe non siano vere, portando quindi alla confusione.

Tuttavia, tali modi di dire non sono seguiti in modo coerente nel modo in cui discutiamo di credenza. Un buon esempio è che l'alternativa alle credenze che preferiamo non sono credenze che non preferiamo, ma credenze che troviamo impossibili. Se una convinzione è impossibile, il contrario non è qualcosa che semplicemente scegliamo: è l'unica opzione, qualcosa che siamo costretti ad accettare.

Contrariamente alle affermazioni degli evangelisti cristiani, anche quando descriviamo una credenza come difficile da raggiungere, normalmente non diciamo che credere di fronte a tali ostacoli è lodevole. Piuttosto, le credenze che le persone tendono ad essere "più orgogliose" sono quelle che dicono anche che nessuno può negare. Se nessuno può negare qualcosa, non è una scelta crederci. Allo stesso modo, possiamo essere in disaccordo con la Regina e dire che se qualcosa è impossibile, allora scegliere di credere che non sia quello che qualsiasi persona razionale può fare.

Le credenze sono azioni simili?

Abbiamo visto che ci sono analogie nel linguaggio in cui la credenza è sia volontaria che involontaria, ma nel complesso le analogie per il volontarismo non sono molto forti. Un problema più significativo per il volontariato sostenuto dalla maggior parte dei cristiani è che un esame della natura delle convinzioni personali non porta alla conclusione che sono molto simili alle azioni, che sono volontarie.

Ad esempio, tutti si rendono conto che anche dopo che una persona ha concluso senza alcun dubbio ciò che deve fare, ciò non significa che lo farà automaticamente. Questo perché ben oltre la loro conclusione è il fatto che devono essere prese misure aggiuntive per far sì che l'azione avvenga. Se decidi che devi prendere un bambino per salvarlo da un pericolo invisibile, le azioni non avvengono da sole; invece, la tua mente deve iniziare ulteriori passi per prendere la migliore linea d'azione.

Non sembra esserci alcun parallelo quando si tratta di credenze. Una volta che una persona si rende conto di ciò che deve credere oltre ogni dubbio, quali altri passi prendono per avere quella convinzione? Nessuna, a quanto pare, non c'è più niente da fare. Pertanto, non esiste un ulteriore passaggio identificabile che possiamo etichettare l'atto di "scegliere". Se ti rendi conto che un bambino sta per cadere in acqua che non vede, non sono necessari ulteriori passaggi per credere che il bambino sia in pericolo. Non "scegli" di crederci, semplicemente per la tua convinzione dovuta alla forza dei fatti che hai di fronte.

L'atto di concludere qualcosa non è una scelta di credenza - qui, il termine viene usato nel senso di un risultato logico un processo di ragionamento, non semplicemente una "decisione". Ad esempio, quando concludi o realizzi che un tavolo è nella stanza, non stai "scegliendo" di credere che ci sia un tavolo nella stanza. Supponendo che tu, come la maggior parte delle persone, apprezzi le informazioni fornite dai tuoi sensi, la tua conclusione è un risultato logico di ciò che conosci. Dopodiché, non fai ulteriori passaggi identificabili per "scegliere" di credere che ci sia una tabella lì.

Ma ciò non significa che le azioni e le credenze non siano strettamente correlate. In effetti, le credenze sono generalmente i prodotti di varie azioni. Alcune di queste azioni potrebbero includere la lettura di libri, guardare la televisione e parlare con le persone. Includerebbero anche quanto peso dai alle informazioni fornite dai tuoi sensi. Questo è simile al modo in cui una gamba rotta potrebbe non essere un'azione, ma certamente potrebbe essere il prodotto di un'azione, come lo sci.

Ciò significa, quindi, che siamo indirettamente responsabili delle credenze che facciamo e che non sosteniamo perché siamo direttamente responsabili delle azioni che intraprendiamo che conducono o non conducono alle credenze. Pertanto, sebbene la Regina possa sbagliare nel suggerire che possiamo credere a qualcosa solo provando, potremmo essere in grado di credere in qualcosa facendo cose come educare noi stessi o, forse, persino illuderci. Sarebbe sbagliato ritenerci responsabili per non aver provato abbastanza per "scegliere" di credere, ma potrebbe essere appropriato ritenerci responsabili per non aver provato abbastanza per imparare abbastanza da arrivare a credenze ragionevoli.

Pertanto, mentre potremmo non essere in grado di avere regole su ciò in cui dovremmo credere, possiamo creare principi etici su come acquisiamo e influenziamo le nostre credenze. Alcuni processi possono essere considerati meno etici, altri più etici.

Comprendere che la nostra responsabilità per le nostre credenze è solo indiretto ha anche alcune conseguenze per le dottrine cristiane. Un cristiano potrebbe criticare una persona per non aver fatto uno sforzo per saperne di più sul cristianesimo, anche al punto di sostenere che tali cadute potrebbero essere sufficienti per mandare una persona all'inferno. Tuttavia, non vi può essere alcuna argomentazione razionale secondo cui un Dio giusto manderebbe una persona all'inferno se avesse indagato e non avesse semplicemente trovato una ragione sufficiente per credere.

Questo non significa che seguire i principi etici per acquisire credenze porti automaticamente una persona alla Verità, o anche che la Verità è ciò di cui abbiamo necessariamente bisogno per lavorare continuamente. A volte, possiamo valutare una menzogna confortante su una dura verità - per esempio, permettendo a una persona ferita a morte di credere che andrà bene.

Ma, stranamente, il fatto è che mentre possiamo essere disposti a permettere agli altri di credere ad una bugia per la loro tranquillità, è raro trovare qualcuno che non crede ostinatamente che debbano sempre credere a cose veritiere. In effetti, molti di noi lo considererebbero biasimevole se perseguissimo qualcos'altro - un apparente insieme di doppi standard.

Desiderio e credenza contro credenza razionale

Sulla base delle prove finora condotte, non sembra che le credenze siano qualcosa a cui arriviamo per scelta. Sebbene non sembriamo in grado di comandare le nostre credenze a piacimento, per qualche ragione sembriamo pensare che altri possano farlo. Noi - e con questo intendo tutti, atei e teisti simili - attribuiamo molte delle credenze degli altri con cui non siamo d'accordo con i loro desideri, desideri, speranze, preferenze, ecc. Il fatto che sembriamo fare questo solo quando non siamo d'accordo con le convinzioni - anzi, che le troviamo "impossibili" - è istruttivo.

Ciò indica che esiste una relazione tra credenza e desiderio. La semplice esistenza di "mode intellettuali" indica il fatto che ci sono influenze sociali sulle credenze che abbiamo. Fattori come il desiderio di conformità, popolarità e persino la notorietà possono influire su ciò in cui crediamo e su come le manteniamo.

Crediamo alle cose perché vogliamo crederle, come spesso sosteniamo degli altri? No. Crediamo nel meglio dei nostri parenti non tanto perché vogliamo mantenere quelle credenze, ma perché vogliamo che il meglio sia vero su di loro. Crediamo nel peggio dei nostri nemici non perché vogliamo mantenere quelle credenze ma perché vogliamo che il peggio sia vero su di loro.

Se ci pensate, volere il meglio o il peggio per essere veri su qualcuno è molto più plausibile del voler semplicemente credere a qualcosa di buono o di cattivo. Questo perché le nostre semplici credenze su qualcuno non equivalgono necessariamente a molto, mentre la verità su qualcuno lo fa. Tali desideri sono molto potenti e, sebbene possano essere sufficienti a produrre credenze direttamente, è più probabile che aiutino nella produzione di credenze indirettamente. Ciò accade, ad esempio, attraverso un esame selettivo delle prove o delle nostre scelte in quali libri e riviste leggiamo.

Quindi, se diciamo che qualcuno crede in un dio perché lo vuole, non è vero. Invece, può darsi che vogliano che sia vero che esiste un dio e questo desiderio influenza il modo in cui si avvicinano alle prove a favore o contro l'esistenza di un dio.

Ciò significa che la Regina non ha ragione nel ritenere che Alice possa credere alle cose impossibili semplicemente volendole credere. La semplice esistenza di un desiderio di credere non è di per sé sufficiente a produrre una convinzione reale. Invece, ciò di cui Alice ha bisogno è il desiderio che l'idea sia vera, quindi, forse, può essere prodotta una convinzione.

Il problema per la regina è che ad Alice probabilmente non importa quale sia l'età della regina. Alice è nella posizione perfetta per lo scetticismo: può basare la sua convinzione esclusivamente sulle prove a portata di mano. In mancanza di prove, semplicemente non può preoccuparsi di credere che l'affermazione della Regina sia accurata o imprecisa.

Credenza razionale

Dal momento che non si può sostenere che una persona razionale scelga semplicemente le migliori credenze, come è possibile acquisire razionali invece di credenze irrazionali? Che aspetto hanno le "credenze razionali"? Una persona razionale è una persona che accetta una credenza perché è supportata, che rifiuta una credenza quando non è supportata, che crede solo nella misura in cui le prove e il supporto lo consentono e che ha dubbi su una credenza quando il supporto risulta essere meno affidabile di quanto si pensasse.

Nota che uso la parola "accetta", piuttosto che "sceglie". Una persona razionale non "sceglie" di credere qualcosa semplicemente perché l'evidenza indica in quel modo. Una volta che una persona si rende conto che la convinzione è chiaramente supportata dai fatti, non ci sono ulteriori passi che potremmo chiamare "scelta" che è necessaria per avere una convinzione.

È importante, tuttavia, che la persona razionale sia disposta ad accettare una convinzione come una conclusione razionale e logica dalle informazioni disponibili. Questo può anche essere necessario quando si desidera che il contrario sia vero per il mondo perché a volte ciò che vogliamo essere vero e ciò che è vero non è lo stesso. Ad esempio, potremmo volere che un parente sia sincero, ma potremmo dover accettare che non lo siano.

Ciò che è richiesto anche per la credenza razionale è che una persona tenta di valutare alcune delle cose non razionali e non probatorie che portano alla formazione della credenza. Questi includono preferenze personali, emozioni, pressione dei pari, tradizione, moda intellettuale, ecc. Probabilmente non saremo mai in grado di eliminare la loro influenza su di noi, ma solo identificarne l'impatto e tentare di tenerne conto dovrebbe aiutarci. Un modo per farlo è quello di evitare alcuni dei modi in cui le idee non razionali influenzano le credenze, ad esempio cercando di leggere una più ampia varietà di libri, non solo quelli che sembrano supportare ciò che vorresti fosse vero.

Possiamo dire che la regina non sta acquisendo credenze in modo razionale. Perché? Perché lei sostiene esplicitamente la scelta di credenze e di avere credenze impossibili. Se qualcosa è impossibile, allora non può essere una descrizione accurata della realtà - credere che qualcosa di impossibile significhi, quindi, che una persona si è disconnessa dalla realtà.

Sfortunatamente, questo è esattamente il modo in cui alcuni teologi cristiani si sono avvicinati alla loro religione. Tertulliano e Kierkegaard sono esempi perfetti di coloro che hanno sostenuto che non solo la credenza nella verità del cristianesimo è una virtù, ma che è persino più virtuosa proprio perché è impossibile che sia vera.

Sommari della storia della Bibbia (indice)

Sommari della storia della Bibbia (indice)

Incontra Mephibosheth: figlio di Jonathan adottato da David

Incontra Mephibosheth: figlio di Jonathan adottato da David

Nomi dei ragazzi indiani preferiti e loro significato

Nomi dei ragazzi indiani preferiti e loro significato